L'acido levulinico (LA), noto anche come acido 4-oxopentanoico, è un composto organico con la formula CH3C(O)CH2CH2CO2H. È un acido chetocarbossilico. Può essere prodotto dalla degradazione di carboidrati, come la cellulosa, rendendolo un potenziale precursore per biocarburanti e altre sostanze chimiche di valore.
Proprietà:
Produzione:
L'acido levulinico è principalmente prodotto mediante idrolisi acida di biomassa lignocellulosica. Questo processo implica il riscaldamento della biomassa (ad esempio, residui agricoli, carta, legno) in presenza di un acido forte, come l'acido solforico o l'acido cloridrico. Durante l'idrolisi, la cellulosa e l'emicellulosa vengono decomposte in glucosio e altri zuccheri, che a loro volta vengono convertiti in acido levulinico e acido formico.
Applicazioni:
L'acido levulinico ha una vasta gamma di applicazioni potenziali, tra cui:
Derivati:
L'acido levulinico è un precursore di diversi composti di interesse, tra cui:
Considerazioni Ambientali:
L'acido levulinico è considerato un composto bio-based e sostenibile, in quanto può essere prodotto da fonti rinnovabili. La sua produzione e utilizzo contribuiscono a ridurre la dipendenza dai combustibili fossili e a promuovere un'economia più circolare. Tuttavia, è importante valutare l'impatto ambientale complessivo del processo di produzione, comprese le emissioni e i rifiuti generati durante l'idrolisi acida della biomassa.